Canè s.p.a. si è dotata di un’apposita procedura per la gestione delle segnalazioni interne, che recepisce le previsioni legislative introdotte in materia di whistleblowing ad opera del Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24, recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali” (c.d. Decreto whistleblowing).
Il whistleblower è la persona che segnala, divulga ovvero denuncia all’Autorità giudiziaria o contabile, violazioni di disposizioni normative nazionali o europee che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, di cui sia venuta a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.
La Società si è adeguata alle disposizioni contenute nel Decreto whistleblowing attivando un canale di segnalazione interna, consistente in una piattaforma informatica dedicata, che assicura la riservatezza della Persona Segnalante, prevenendo il rischio di comportamenti ritorsivi, sleali o discriminatori.
Questo canale può essere utilizzato per segnalare le violazioni rilevanti ai sensi del D.lgs. n. 24/23.
Per effettuare una segnalazione, è necessario accedere alla piattaforma whistleblowing cliccando su questo link.